Autore |
Messaggio |
DOHC
|
Oggetto del messaggio: Alfetta 2000L - Tubazioni di raccordo Inviato: ven mar 31, 2006 1:08 pm |
|
Iscritto il: lun feb 13, 2006 5:26 am Messaggi: 228 Località: NAPOLI
|
http://img97.imageshack.us/my.php?image ... bes7up.jpg
Guardando la foto allegata (di repertorio), Vi pongo un paio di domande.
1)Il tubo con la freccia fuxia, demandato ad inviare aria più calda in aspirazione tramite pre-scambio dalla tromba affacciata sui collettori di scarico, ce lo tenete lì Tutti o (come me) qualcuno l'ha tolto? Specie nelle zone "calde", far aspirare al motore aria più fresca, aumenta il tenore d'ossigeno, dunque l'efficienza della combustione, salvo eventuali pareri ed esperienze diversi per i quali pendo dalle Vostre labbra...
Peraltro, a Tutti è nota la doppia possibilità di scatola filtro: quella cilindrica, dotata anche di levetta d'inversione stagionale, e quella raffigurata in foto (che è anche la mia) che invece ne è priva, anche se all'interno del bocchettone circolare sembra presente una serranda a comando presumibilmente termostatico. Senza tubo, la macchina sembra andare "di più" comunque. Voi che dite?
2) Sapete mica dove posso trovare il tubo (freccia verde) dell'aspirazione sfiati olio di ricambio? A me non manca, ma è leggermente andato nella consistenza del materiale.
Grazie e Saluti!
DOHC 
|
|
 |
|
 |
marco69
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven mar 31, 2006 3:41 pm |
|
Iscritto il: mar dic 27, 2005 8:19 pm Messaggi: 4138
tessera numero: 0
Nome e Cognome: dio porcone
|
Nel duetto ho la scatola cilindrica del filtro ed il comando inverno/ estate.
Nella Alfetta invece ho questa scatola qui quadrata, il tubo in foto pesca aria calda in effetti dai collettori ma proprio ora che vai nel periodo estivo non ti serve ad un "tubo" ...beccati sto gioco di parole, perchè il comando di chiusura , che dovrebbe invece esserci!!!, di fatto appunto lo esclude nel periodo estivo....
Scusa ma il fatto che la macchina ti pare renda meno per il solo fatto che ci sia il tubo mi pare francamente poco surrogabile...
(ad ogni buon conto in estate puoi proprio levarlo)
allora varrebbe la pena di levare il cofano??

|
|
 |
|
 |
Sintesi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven mar 31, 2006 4:06 pm |
|
Iscritto il: lun dic 26, 2005 12:17 am Messaggi: 941 Località: Milano
|
Sicuro che non sia un'impressione legata all'aumento del rumore in aspirazione?
Ma la tua "serranda" chiude bene?
_________________ PORTO SFIGA
|
|
 |
|
 |
DOHC
|
Oggetto del messaggio: Inviato: sab apr 01, 2006 6:50 am |
|
Iscritto il: lun feb 13, 2006 5:26 am Messaggi: 228 Località: NAPOLI
|
La presenza dei due condotti preferenziali, pur ipotizzando il corretto (???) funzionamento della serranda termostatica, costituisce in ogni caso una perdita di carico. E non da poco. Vedrei bensì connessa l'originaria presenza del sistema alle esigenze di vendita anche in paesi molto freddi (l'opposto della mia Napoli, per fortuna, o per abitudine...), dove, per quanto antidiluviano (ma ci piace così!), può dare un vantaggio, laddove le condizioni dell'aria in aspirazione siano prevalentemente prossime al punto di saturazione e l'energia termica così fornita all'aria umida viene assunta sotto forma di calore latente di evaporazione, col risultato che il vapor d'acqua in eccesso, lascia (in parte) posto all'ossigeno, "padre" della combustione...
Notiamo fra l'altro come il condotto alternativo a quello in parola sia altresì rivolto verso il basso ed incuneato, in direzione quasi parallela al moto, giusto sotto la piastra di alloggiamento della batteria: mi fa pensare all'Air Box in pressione di alcune moto di oggi...
Quanto alla maggiore rumorosità derivante dall'assenza del tubo, credo ci sia. Ma una cosa è l'orecchio (fine, il nostro...), altro è la schiena!
Termino scherzando ovviamente sull'ipotesi di asportare il cofano...e perchè NO?!? Farei vedere a tutti che magnifico motore ha la mia Bambola!!!!!
DOHC
P.S.: nessuna notizia sulla reperibilità di ricambio del tubo sfiati olio?
|
|
 |
|
 |
Il FUSI
|
Oggetto del messaggio: Inviato: sab apr 01, 2006 7:57 am |
|
Iscritto il: gio dic 29, 2005 1:43 pm Messaggi: 2732 Località: La Spezia
tessera numero: 0
|
A parte che il tubo di mandata aria calda dal carter collettori di solito è in condizioni pietose...... e quindi molti lo rimouovono perchè di fatto si sfilaccia e non tiene + (o lo accorci per togliere la parte sfilacciata e ti viene troppo corto)..... e che il "regolatore termostatico" del coperchio scatola filtro è + le volte che non va che quelle che va........
Se trovi un comportamento migliore con la "respirazione" regolati come meglio credi...... senza il tubo c'è una minima maggiore rumorosità.
Sull'altro tubo (recupero sfiati) che è, all'Alfa (della 75) han finito pure quello???????????
|
|
 |
|
 |
marco69
|
Oggetto del messaggio: Inviato: sab apr 01, 2006 1:21 pm |
|
Iscritto il: mar dic 27, 2005 8:19 pm Messaggi: 4138
tessera numero: 0
Nome e Cognome: dio porcone
|
DOHC ha scritto: Termino scherzando ovviamente sull'ipotesi di asportare il cofano...e perchè NO?!? Farei vedere a tutti che magnifico motore ha la mia Bambola!!!!! DOHC
In effetti!!! 
|
|
 |
|
 |
DOHC
|
Oggetto del messaggio: Inviato: lun apr 03, 2006 1:49 pm |
|
Iscritto il: lun feb 13, 2006 5:26 am Messaggi: 228 Località: NAPOLI
|
Il FUSI ha scritto: A parte che il tubo di mandata aria calda dal carter collettori di solito è in condizioni pietose...... e quindi molti lo rimouovono perchè di fatto si sfilaccia e non tiene + (o lo accorci per togliere la parte sfilacciata e ti viene troppo corto)..... e che il "regolatore termostatico" del coperchio scatola filtro è + le volte che non va che quelle che va........ Se trovi un comportamento migliore con la "respirazione" regolati come meglio credi...... senza il tubo c'è una minima maggiore rumorosità.
Sull'altro tubo (recupero sfiati) che è, all'Alfa (della 75) han finito pure quello???????????
Il tubo aria calda della mia è in condizioni ottime, altro che sfilacciato: mantiene perfettamente anche la formatura appiattita di raccordo alla tromba lato collettori scarico: fa ben fede allo stato notevole di tutta la vettura. Quanto al rendimento in sua assenza, ho effettuato varie prove a distanza di pochi minuti ed è deciso il miglioramento, tanto in termini di prontezza quanto pure, e notevolmente, in termini di rapidità e vigore di reazione alla piena apertura repentina. Sarà perchè da poco ho revisionato ed accordato in batteria tramite depressore il reparto carburatori, ma la ripetibilità del fenomeno ne testimonia l'essere sistematico...
Quanto al tubo sfiati olio, che dirTi: evidentemente (qua a Napoli) hanno finito pure quello!!!!!
Ciao!
DOHC 
|
|
 |
|
 |
Il FUSI
|
Oggetto del messaggio: Inviato: mar apr 04, 2006 8:22 am |
|
Iscritto il: gio dic 29, 2005 1:43 pm Messaggi: 2732 Località: La Spezia
tessera numero: 0
|
Mi sai dire nell'uso se con il tubo consuma meno che senza il tubo?
|
|
 |
|
 |
DOHC
|
Oggetto del messaggio: Inviato: mer apr 05, 2006 5:59 pm |
|
Iscritto il: lun feb 13, 2006 5:26 am Messaggi: 228 Località: NAPOLI
|
Il FUSI ha scritto: Mi sai dire nell'uso se con il tubo consuma meno che senza il tubo?
Non ho ancora rifatto il pieno. Inoltre i carburatori sono in via di ulteriore assestamento nelle componenti di revisione, dunque la "sete" sta vivendo presumibilmente un periodo di repentina variabilità.
DOHC 
|
|
 |
|
 |
Avioalfa
|
Oggetto del messaggio: Inviato: gio apr 06, 2006 2:50 pm |
|
 |
SOCIO ALFISSIMA |
 |
Iscritto il: lun dic 26, 2005 9:54 am Messaggi: 69
|
A proposito di questo tubo, come mai è presente solo abbinato alla scatola filtro quadrata in plastica e non a quella cilindrica in metallo? Ho letto nei precedenti post che quella cilindrica aveva una levetta per la commutazione estate/inverno, cosa azionava questa levetta? Perchè su alcune 2.0 hanno installato la scatola cilindrica e su altre la quadrata? Dipende forse dall'anno, oppure era una questione di fornitore? C'è qualche differenza tra i motori dotati dell'una piuttosto che dell'altra?
Vi ringrazio se mi risponderete perchè questo particolare mi ha sempre incuriosito ma non mi è mai venuto in mente di aprire un post.
_________________ ALFA 75 - Il valore di una tecnologia
|
|
 |
|
 |
Sintesi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: gio apr 06, 2006 3:53 pm |
|
Iscritto il: lun dic 26, 2005 12:17 am Messaggi: 941 Località: Milano
|
Sulle scatole quadrate in plastica l'apertura per il riscaldaemnto è comandata da un dispositivo termostatico.
In quelle cilindriche c'è invece una levetta che va azionata a mano.
Non ho mai capito il perchè della presenza delle due scatole, ma non credo che sia legato all'anno di produzione. Per esempio quando il GTV 2000 122cv l'aveva cilindrica il GT 1600 l'aveva quadrata...
_________________ PORTO SFIGA
|
|
 |
|
 |
maresciallo
|
Oggetto del messaggio: Inviato: gio apr 06, 2006 4:38 pm |
|
Iscritto il: dom apr 02, 2006 7:26 pm Messaggi: 1
tessera numero: 0
|
Sulla mia 75 2.0 il tubo in questione era stato rimosso quando era stata modificata per il funzionamento a GPL. Ora che siffatto orrore è stato annullato (e presto verrà anche rottamato l'intero impianto), ho montato un coperchio quadrato privo di tubo, privo di saracinesca termostatica e privo anche del tubo anteriore. Aspirazione totale quindi e la macchina va come un missile e suona quasi come avesse le trombette. Certe eruttazioni carburatesche...................
|
|
 |
|
 |
Avioalfa
|
Oggetto del messaggio: Inviato: gio apr 06, 2006 7:53 pm |
|
 |
SOCIO ALFISSIMA |
 |
Iscritto il: lun dic 26, 2005 9:54 am Messaggi: 69
|
Sintesi ha scritto: Sulle scatole quadrate in plastica l'apertura per il riscaldaemnto è comandata da un dispositivo termostatico.
In quelle cilindriche c'è invece una levetta che va azionata a mano.
Non ho mai capito il perchè della presenza delle due scatole, ma non credo che sia legato all'anno di produzione. Per esempio quando il GTV 2000 122cv l'aveva cilindrica il GT 1600 l'aveva quadrata...
Grazie Sintesi per la risposta, però non mi hai detto cosa va a "smuovere" la levetta quando la si aziona, dato che il tubo che vai in zona collettori sulla scatola cilindrica non c'è...
Grazie, Luca.
_________________ ALFA 75 - Il valore di una tecnologia
|
|
 |
|
 |
Sintesi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: gio apr 06, 2006 8:27 pm |
|
Iscritto il: lun dic 26, 2005 12:17 am Messaggi: 941 Località: Milano
|
Guarda la foto del vano della mia Giulia. Appena dietro l'apertura anteriore c'è la levetta, e sotto vedrai un altro tubo tipo stufa che porta aria calda.

_________________ PORTO SFIGA
|
|
 |
|
 |
DOHC
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven apr 07, 2006 4:27 am |
|
Iscritto il: lun feb 13, 2006 5:26 am Messaggi: 228 Località: NAPOLI
|
maresciallo ha scritto: Sulla mia 75 2.0 il tubo in questione era stato rimosso quando era stata modificata per il funzionamento a GPL. Ora che siffatto orrore è stato annullato (e presto verrà anche rottamato l'intero impianto), ho montato un coperchio quadrato privo di tubo, privo di saracinesca termostatica e privo anche del tubo anteriore. Aspirazione totale quindi e la macchina va come un missile e suona quasi come avesse le trombette. Certe eruttazioni carburatesche...................
Anche Tu la senti come me "più sprint", senza tubo...
Prontezza e vigore superiori e agli alti regimi, ovviamente, motore molto più sostenuto...
Ciao!
DOHC 
|
|
 |
|
 |
ZIOBORDY
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven apr 07, 2006 11:15 am |
|
Iscritto il: dom gen 01, 2006 11:39 am Messaggi: 1016 Località: Nova Mil. (MI)
tessera numero: 13
Nome e Cognome: Andrea Bordigato
|
io personalmente ho provato a toglierlo diverse volte quando si sfilacciava in attesa del nuovo,ma non ho mai notato differenze.
_________________  cosi si guida un'alfa,piede in fondo,culo in terra,marmitta che scintilla l'asfalto e braccio fuori dal finestrino!!!
|
|
 |
|
 |
Avioalfa
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven apr 07, 2006 1:12 pm |
|
 |
SOCIO ALFISSIMA |
 |
Iscritto il: lun dic 26, 2005 9:54 am Messaggi: 69
|
Sintesi ha scritto: Guarda la foto del vano della mia Giulia. Appena dietro l'apertura anteriore c'è la levetta, e sotto vedrai un altro tubo tipo stufa che porta aria calda. 
A, ecco, c'è anche qui il tubo ma fa un altro giro, non lo sapevo... Grazie mille!
_________________ ALFA 75 - Il valore di una tecnologia
|
|
 |
|
 |
DOHC
|
Oggetto del messaggio: Inviato: sab apr 08, 2006 5:17 am |
|
Iscritto il: lun feb 13, 2006 5:26 am Messaggi: 228 Località: NAPOLI
|
|
 |
|
 |
Alfista1983
|
Oggetto del messaggio: Inviato: sab apr 08, 2006 11:36 am |
|
Iscritto il: lun dic 26, 2005 2:44 am Messaggi: 1825 Località: Formia (LT)
tessera numero: 61
Nome e Cognome: Stefano Villani
|
la sua è una qo prima serie a carburatori....quindi il motore è uguale al tuo!
_________________ 1984 Alfetta 2.0 Quadrifoglio Oro Injection 1988 Alfa 75 6V 3.0 America
 
|
|
 |
|
 |
DOHC
|
Oggetto del messaggio: Inviato: sab apr 08, 2006 12:24 pm |
|
Iscritto il: lun feb 13, 2006 5:26 am Messaggi: 228 Località: NAPOLI
|
Alfista1983 ha scritto: la sua è una qo prima serie a carburatori....quindi il motore è uguale al tuo!
Ah, OK!
Ero fuorviato dalla foto di repertorio della Q.O. Motronic blu (+donnina) che si accompagna ai suoi post...
DOHC 
|
|
 |
|
 |
ZIOBORDY
|
Oggetto del messaggio: Inviato: sab apr 08, 2006 6:03 pm |
|
Iscritto il: dom gen 01, 2006 11:39 am Messaggi: 1016 Località: Nova Mil. (MI)
tessera numero: 13
Nome e Cognome: Andrea Bordigato
|
si qo 1 serie a carburatori
VANO MOTORE (c'è il gpl)
eccola qui la mia gioia

_________________  cosi si guida un'alfa,piede in fondo,culo in terra,marmitta che scintilla l'asfalto e braccio fuori dal finestrino!!!
|
|
 |
|
 |
angelo.sorino
|
Oggetto del messaggio: Inviato: sab apr 08, 2006 6:26 pm |
|
 |
Vice Presidente |
 |
Iscritto il: mer dic 28, 2005 2:38 pm Messaggi: 6908 Località: roma SUD
tessera numero: 87
Nome e Cognome: Angelo Maria SORINO
|
S P E T T A C O L O !!!!
_________________ h'ò c'apito
ALFISSIMO® SINCE 2005
|
|
 |
|
 |
Vincenzo
|
Oggetto del messaggio: Inviato: sab apr 08, 2006 6:33 pm |
|
Iscritto il: dom gen 08, 2006 12:03 am Messaggi: 2006 Località: Roma
tessera numero: 15
Nome e Cognome: Vincenzo Pagano
|
Aiuto. Sorino in estasi contemplativa.......
_________________ Montreal '72 - Alfetta GTV '76 - 75 TS ASN '91 - Spider 2.0 '93 - Alfa 33 SW Flag '94  Tu spingi che io giro (l'essenza della trazione POSTERIORE)
|
|
 |
|
 |
angelo.sorino
|
Oggetto del messaggio: Inviato: sab apr 08, 2006 6:34 pm |
|
 |
Vice Presidente |
 |
Iscritto il: mer dic 28, 2005 2:38 pm Messaggi: 6908 Località: roma SUD
tessera numero: 87
Nome e Cognome: Angelo Maria SORINO
|
posteriore ha scritto: Aiuto. Sorino in estasi contemplativa.......
non potrebbe essere altrimenti, per la rarità e per le condizioni...
_________________ h'ò c'apito
ALFISSIMO® SINCE 2005
|
|
 |
|
 |
ZIOBORDY
|
Oggetto del messaggio: Inviato: sab apr 08, 2006 6:57 pm |
|
Iscritto il: dom gen 01, 2006 11:39 am Messaggi: 1016 Località: Nova Mil. (MI)
tessera numero: 13
Nome e Cognome: Andrea Bordigato
|
_________________  cosi si guida un'alfa,piede in fondo,culo in terra,marmitta che scintilla l'asfalto e braccio fuori dal finestrino!!!
|
|
 |
|
 |
|