Autore |
Messaggio |
Claudio Giudice
|
Oggetto del messaggio: Automobilismo d'Epoca: servizio sulla 6 Inviato: ven ago 01, 2008 3:00 pm |
|
 |
SOCIO ALFISSIMA |
 |
Iscritto il: mar dic 27, 2005 1:46 pm Messaggi: 3246 Località: Milano
tessera numero: 9
Nome e Cognome: Claudio Giudice
|
Solo per segnalare sul numero di Agosto/Settembre un servizio (pagg 90/99) sulla 6. Non l'ho ancora letto bene, non ne garantisco la qualità. Però, intanto, c'è ! 
_________________ Alfetta '74 Giulia Super 1600 Biscione '70
Quanno è giornata da pijarlo ar culo er vento t'arza la camicia
|
|
 |
|
 |
marco69
|
Oggetto del messaggio: Re: Automobilismo d'Epoca: servizio sulla 6 Inviato: ven ago 01, 2008 4:39 pm |
|
Iscritto il: mar dic 27, 2005 8:19 pm Messaggi: 4138
tessera numero: 0
Nome e Cognome: dio porcone
|
grazie Cla, almeno qualcosa da leggere di interessante con questa afa 
|
|
 |
|
 |
maresciallo
|
Oggetto del messaggio: Re: Automobilismo d'Epoca: servizio sulla 6 Inviato: lun ago 04, 2008 4:33 pm |
|
Iscritto il: dom apr 02, 2006 7:26 pm Messaggi: 1
tessera numero: 0
|
Letto, qualcosa dice ma non essendo conoscitore del modello non so, purtuttavia gli esemplari fotografati paiono BELLI..............
|
|
 |
|
 |
marco69
|
Oggetto del messaggio: Re: Automobilismo d'Epoca: servizio sulla 6 Inviato: lun ago 04, 2008 5:08 pm |
|
Iscritto il: mar dic 27, 2005 8:19 pm Messaggi: 4138
tessera numero: 0
Nome e Cognome: dio porcone
|
letto e come diceva giustamente ieri Claudio è bello il fatto che ne abbiano parlato, anche se per un alfissimo è... certamente da abecedario, detesto l'esordio che parla di anni bui, "...sino all'entrata nel gruppo Fiat nel 1986"certo poi dopo invece poi la solita focalizzazione sull'insuccesso per motivi di obsolescenza del progetto (parla di 6 anni, a me risulta che dalla prima idea ne passarono 11, magari ricordo male, mi correggerete) senza il solo accenno al fatto che in quel settore le competitor fossero la Gamma, l'Audi 100 la Granada o la skorpio e la renault 25.... come se queste fossero tutte auto viceversa stravendute??? Tanto più che anche loro poi aggiungono che appena fatto il 2000 (ricordiamo che oltre si pagava il 38 di iva) si vendette meglio..ed era ancora più datata, era l'83 a quel punto...  una cosa è certa costava un botto, ma se quel V6 l'han fatto sino a ieri forse qualcosa di superlativo l'aveva ...
|
|
 |
|
 |
Marco Persico
|
Oggetto del messaggio: Re: Automobilismo d'Epoca: servizio sulla 6 Inviato: mar ago 05, 2008 9:54 pm |
|
Iscritto il: mer mar 12, 2008 4:10 pm Messaggi: 13
tessera numero: 0
|
sulle qualità del 6v credo ci sia poco da dire, io da grande innamorato lo metto tra i primi 10 migliori motori al mondo. quanto all'articolo come è stato gia detto è gia tanto che lo abbiano fatto, certo se avessero detto qualcosa di nuovo......... sarebbe stato meglio ma alla fine va bene uguale.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
angelo.sorino
|
Oggetto del messaggio: Re: Automobilismo d'Epoca: servizio sulla 6 Inviato: gio ago 07, 2008 12:18 am |
|
 |
Vice Presidente |
 |
Iscritto il: mer dic 28, 2005 2:38 pm Messaggi: 6908 Località: roma SUD
tessera numero: 87
Nome e Cognome: Angelo Maria SORINO
|
bello come chiudono l'articolo...il cummenda che aveva la 6 e la bmw 735: prendeva l'alfa quando voleva dovertirsi e...quando pioveva! comunque encomiabile automobilismo d'epoca: in pochi anni ha già parlato di giulietta I/II, alfetta e alfetta gt, giulia, alfa 6....preparatevi che il prossimo numero parlerà di alfa 75/90!! 
_________________ h'ò c'apito
ALFISSIMO® SINCE 2005
|
|
 |
|
 |
alfapassion
|
Oggetto del messaggio: Re: Automobilismo d'Epoca: servizio sulla 6 Inviato: gio ago 07, 2008 2:26 pm |
|
Iscritto il: lun nov 27, 2006 12:17 pm Messaggi: 65 Località: ANDRIA
|
.....ha parlato anche di giulia e gliulia ct e gtv......io comunque lo compro solo quando ci sono articoli su alfa!!!!
|
|
 |
|
 |
Il FUSI
|
Oggetto del messaggio: Re: Automobilismo d'Epoca: servizio sulla 6 Inviato: lun ago 11, 2008 7:40 am |
|
Iscritto il: gio dic 29, 2005 1:43 pm Messaggi: 2732 Località: La Spezia
tessera numero: 0
|
L'ho letto ieri al mare. Le auto sono finalmente di qualità degna per apparire su un mensile. Il testo non si è lasciato andare troppo a considerazioni personali positive o negative che fossero, bene. Mi fa specie (e scriverò alla redazione al proposito) dell'errore madornale della tabella colori/interni. Mi pare che abbiano invertito velluto e pelle, nel senso che la pelle verde marcio non è mai esistita (ma il velluto, associato al colore avorio, sì eccome) nè tantomeno "sulla seconda serie solo pelle" (con anche l'esemplare fotografato della Q.Oro che sfoggia il suo giusto vellutino grigio con coste).
_________________ Se sulla Cisa dopo averti sorpassato ti mando a fanculo è perchè sicuramente non hai guidato bene. Prenditi il vaffanculo e non rompermi le palle la porssima volta. (anonimo ceparanese)
|
|
 |
|
 |
DOHC
|
Oggetto del messaggio: Re: Automobilismo d'Epoca: servizio sulla 6 Inviato: mar ago 12, 2008 8:25 am |
|
Iscritto il: lun feb 13, 2006 5:26 am Messaggi: 228 Località: NAPOLI
|
marco69 ha scritto: ...la solita focalizzazione sull'insuccesso per motivi di obsolescenza del progetto...le competitor fossero la Gamma, l'Audi 100 la Granada o la skorpio e la renault 25....ma se quel V6 l'han fatto sino a ieri forse qualcosa di superlativo l'aveva ... Ho letto anch'io, non scevro da curiosità... Il V6 era notevole per il rombo, per l'effetto che generava su chi era abituato al brontolio del bialbero, per alcune particolarità dell'architettura motoristica che lo distinguevano (ben oltre però la solita solfa, trita & ri-trita, del particolare comando della distribuzione), più che da una potenza specifica da sballo. La componentistica generale non era certo all'altezza della fascia di mercato, diversamente dalla dotazione d'accessori. Curiosa la considerazione sulle presunte ragioni d'autocompiacimento della casa, alla base della scelta dei 6 carburatori. Era certo qualcosa di più economico e comunque anche la concorrenza, pur in presenza dell'iniezione sulle versioni di punta, ancora proponeva (con normali doppio corpo) questa tipologia d'alimentazione. Concordo sostanzailmente sul succo espresso: alta ingegneria, finiture economiche. Non si può dargli torto... Inoltre, quanto al periodo buio, secondo me lo era: gli anni 80 furono l'ultimo, affannato scampolo di storia di Arese. E una delle ragioni del ritardo, la titubanza della dirigenza al varo di una vettura "importante" é il residuo di un discorso ben più ampio, facente capo ad un generale scetticismo a cavallo anni 70/80 di tutte le case sull'opportunità di salire con la taglia realmente fino all'alto di gamma. Solo Mercedes e BMW ci credettero, andarono via da sole. Ed oggi sole ed incontrastate regnano, insieme alla magica outsider Audi.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Andrea Persico
|
Oggetto del messaggio: Re: Automobilismo d'Epoca: servizio sulla 6 Inviato: mar ago 12, 2008 11:11 am |
|
Iscritto il: mer apr 09, 2008 7:57 am Messaggi: 0
tessera numero: 0
|
interessante....come tutti gli articoli su quelle auto.
qualche errore di troppo,ma purtroppo ci siamo abituati.
|
|
 |
|
 |
Mauro Simonini
|
Oggetto del messaggio: Re: Automobilismo d'Epoca: servizio sulla 6 Inviato: ven ago 15, 2008 12:22 am |
|
 |
Presidente |
 |
Iscritto il: lun dic 26, 2005 1:07 am Messaggi: 6074
|
servizio non abbastanza ampio, ma abbastanza preciso se non fosse stato per la tabella colori e allestimenti che non è sfuggita al nostro ct.
le auto son veramente belle e originali come dovrebbero essere tutte, insomma come quella di alberto uscita qualche mese fa.
_________________ Guido con soddisfazione ghirocar, garanzia da presidente.
|
|
 |
|
 |
Il FUSI
|
Oggetto del messaggio: Re: Automobilismo d'Epoca: servizio sulla 6 Inviato: ven ago 15, 2008 12:07 pm |
|
Iscritto il: gio dic 29, 2005 1:43 pm Messaggi: 2732 Località: La Spezia
tessera numero: 0
|
Cmq Alfissima si è complimentata per l'articolo, per le vetture e ha segnalato l'inconveniente dei colori (presidente hai una mail).
_________________ Se sulla Cisa dopo averti sorpassato ti mando a fanculo è perchè sicuramente non hai guidato bene. Prenditi il vaffanculo e non rompermi le palle la porssima volta. (anonimo ceparanese)
|
|
 |
|
 |
Mauro Simonini
|
Oggetto del messaggio: Re: Automobilismo d'Epoca: servizio sulla 6 Inviato: sab ago 16, 2008 1:26 pm |
|
 |
Presidente |
 |
Iscritto il: lun dic 26, 2005 1:07 am Messaggi: 6074
|
Il FUSI ha scritto: Cmq Alfissima si è complimentata per l'articolo, per le vetture e ha segnalato l'inconveniente dei colori (presidente hai una mail). letta, letta, ma se hai quella rivista, nelle prime pagine c'è un tizio che fa una domanda su gli interni della alfetta 1.6 del 75 con colore esterno prugna, e gli è stata data una risposta che reputo errata.
_________________ Guido con soddisfazione ghirocar, garanzia da presidente.
|
|
 |
|
 |
Il FUSI
|
Oggetto del messaggio: Re: Automobilismo d'Epoca: servizio sulla 6 Inviato: lun ago 18, 2008 7:35 am |
|
Iscritto il: gio dic 29, 2005 1:43 pm Messaggi: 2732 Località: La Spezia
tessera numero: 0
|
Mauro Simonini ha scritto:
letta, letta, ma se hai quella rivista, nelle prime pagine c'è un tizio che fa una domanda su gli interni della alfetta 1.6 del 75 con colore esterno prugna, e gli è stata data una risposta che reputo errata.
Ho guardato solo l'articolo dell'Alfa 6......... poi l'ho messo via. Ci guarderò.
_________________ Se sulla Cisa dopo averti sorpassato ti mando a fanculo è perchè sicuramente non hai guidato bene. Prenditi il vaffanculo e non rompermi le palle la porssima volta. (anonimo ceparanese)
|
|
 |
|
 |
|