Autore |
Messaggio |
Mauro Simonini
|
Oggetto del messaggio: Re: de dion su alfa 6 Inviato: ven gen 12, 2007 12:24 am |
|
 |
Presidente |
 |
Iscritto il: lun dic 26, 2005 1:07 am Messaggi: 6074
|
angelo.sorino ha scritto: Apriamo con questa immagine  cos'altro aggiungere? Solo una curiosità: leggendo quanto scritto da Busso, nella Alfa 6 non fù possibile posizionare il cambio in blocco con il differenziale al retrotreno perchè, l'eventuale adozione di un cambio automatico avrebbe avuto degli elevati ingombri in elevazione (poi però sull'Alfetta 2.0 l'hanno messo  ). Tuttavia, anche in questa configurazione atipica il de dion sull'Alfa 6 si dimostrò eccezionale, pur non con la solita ripartizione ottimale dei pesi. Esistono studi o prototipi di Alfette e derivate con questa soluzione del De dion che permetteva di avere un cambio più sportivo a livello di manovrabilità? Mi pare di ricordare che mauro parlava di un prototipo di Gtv6 proprio con questa soluzione...
il cambio automatico dietro sulle transaxle l'hanno messo, ma hanno dovuto installare una sospensione autolivellante per mantenere un altezza minima al suolo sufficentemete sicura.
la ripartizione dei pesi era ugualmente ottima come nelle trans axle, se c'è un leggero incremento all'anteriore non è dovuto tanto al cambio in blocco, ma al maggior peso del motore, la maggior lunghezza della 6 ha fatto in modo di farla rimanere equilibrata.
non crediate che una gtv6 o una alfetta turbodiesel abbia il 50 e 50 su entrambi gli assi.
il prototipo che usava la medesima meccanica della 6 2.5 era una coupe disegnata da bertone, denominata DELFINO, alcuni tratti stilistici vennero poi utilizzati per la 90
poi esiste questa gtv
imternamente la la consol della leva cambio della 6 fa supporre che abbia il cambio in blocco, c'è chi dice di si chi dice di no, io diro la mia solo quando ci metto la testa sotto.
_________________ Guido con soddisfazione ghirocar, garanzia da presidente.
|
|
 |
|
 |
giuliaSprintGta
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven gen 12, 2007 9:50 am |
|
 |
SOCIO ALFISSIMA |
 |
Iscritto il: mer gen 03, 2007 6:28 pm Messaggi: 145 Località: SVIZZERA
|
La GTV6 alla quale ti riferisci ha il cambio anteriore come l'Alfa 6 (ha anche infatti un pomello cambio in plastica da GTV6 ma con i numeri modificati).
La testa sotto a questo modello l'avevo messa tanti anni fa.
Devo anche avere delle foto, non in formato digitale.
Vado a cercarle.
Inoltre questa GTV 6 ha il motore 3.0 ed il servosterzo.
Se si guarda bene anche i cerchi in lega sono da 14 (e non da 15) e sono dunque quelli dall'Alfa 6 seconda serie (con 5 colonnette e dunque interasse da Alfa 6)
_________________ Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
|
|
 |
|
 |
Mauro Simonini
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven gen 12, 2007 1:21 pm |
|
 |
Presidente |
 |
Iscritto il: lun dic 26, 2005 1:07 am Messaggi: 6074
|
grazie per la preziosa informazione, io l'ho vista davanti al museo per il 20 della alfetta gt, e ricordo anche tu eri presente con la bellissima alfa 6 Q.O. purtroppo io non sono riuscito a vederla sotto. 
_________________ Guido con soddisfazione ghirocar, garanzia da presidente.
|
|
 |
|
 |
giuliaSprintGta
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven gen 12, 2007 4:22 pm |
|
 |
SOCIO ALFISSIMA |
 |
Iscritto il: mer gen 03, 2007 6:28 pm Messaggi: 145 Località: SVIZZERA
|
Mi impegno a cercare le foto che ho fatto; spero di trovarle.
_________________ Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
|
|
 |
|
 |
angelo.sorino
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven gen 12, 2007 8:14 pm |
|
 |
Vice Presidente |
 |
Iscritto il: mer dic 28, 2005 2:38 pm Messaggi: 6908 Località: roma SUD
tessera numero: 87
Nome e Cognome: Angelo Maria SORINO
|
gli uomini normali guardano sotto le gonne delle donne...GLI ALFISSIMI ANCHE SOTTO LE ALFA!
_________________ h'ò c'apito
ALFISSIMO® SINCE 2005
|
|
 |
|
 |
bialbero
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven gen 12, 2007 8:21 pm |
|
 |
SOCIO ALFISSIMA |
 |
Iscritto il: lun dic 26, 2005 12:04 pm Messaggi: 2849 Località: Cagliari
tessera numero: 97
Nome e Cognome: Cristian Floris
|
angelo.sorino ha scritto: gli uomini normali guardano sotto le gonne delle donne...GLI ALFISSIMI ANCHE SOTTO LE ALFA!
è una peculiarità tipica 
|
|
 |
|
 |
angelo.sorino
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven gen 12, 2007 8:24 pm |
|
 |
Vice Presidente |
 |
Iscritto il: mer dic 28, 2005 2:38 pm Messaggi: 6908 Località: roma SUD
tessera numero: 87
Nome e Cognome: Angelo Maria SORINO
|
comunque è stata una delle tante occasioni mancate: ma ve la immaginate un V6 su un corpo vettura agile e leggero con de dion e cambio tradizionale? c'era di che tirare avanti per altri vent'anni!
_________________ h'ò c'apito
ALFISSIMO® SINCE 2005
|
|
 |
|
 |
bialbero
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven gen 12, 2007 9:55 pm |
|
 |
SOCIO ALFISSIMA |
 |
Iscritto il: lun dic 26, 2005 12:04 pm Messaggi: 2849 Località: Cagliari
tessera numero: 97
Nome e Cognome: Cristian Floris
|
angelo.sorino ha scritto: comunque è stata una delle tante occasioni mancate: ma ve la immaginate un V6 su un corpo vettura agile e leggero con de dion e cambio tradizionale? c'era di che tirare avanti per altri vent'anni!
si sarebbero in tal modo risolti i problemi tipici delle de dion transaxle, anche se a mio parere la soluzione transaxle rimane sempre quella più ottimale ai fini della ripartizione delle masse e motricità
|
|
 |
|
 |
angelo.sorino
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven gen 12, 2007 10:34 pm |
|
 |
Vice Presidente |
 |
Iscritto il: mer dic 28, 2005 2:38 pm Messaggi: 6908 Località: roma SUD
tessera numero: 87
Nome e Cognome: Angelo Maria SORINO
|
sono d'accordo ma unire un cambio veloce al ronzio del 6V...cazzo, ora mi cerco una 6 e una alfetta gt e mi metto a fare FRANKSTEIN!
_________________ h'ò c'apito
ALFISSIMO® SINCE 2005
|
|
 |
|
 |
giuliaSprintGta
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven gen 12, 2007 11:36 pm |
|
 |
SOCIO ALFISSIMA |
 |
Iscritto il: mer gen 03, 2007 6:28 pm Messaggi: 145 Località: SVIZZERA
|
Penso sia proprio qui il punto: l'Alfa 6 rimane, ancora oggi, un'auto troppo sottovalutata.
L'Alfa 6, come tutte le vere Alfa Romeo, è una vettura eccezionale e sorprendente sotto moltissimi aspetti.
È lei a costituire un progetto che avrebbe dovuto essere sviluppato e portato avanti.
Permettetemi di fare un confronto: la BMW è riuscita ad avvicinarsi (e sottolineo avvicinarsi, non superare) alla grandezza del progetto Alfa 6 solo pochissimi anni fa. E questo penso di poterlo dire con cognizione di causa. Prendo come metro di paragone la BMW per il fatto che (oltre ad averne provate seriamente) oggettivamente è forse l'unico marchio che si è ispirato in maniera preponderante alla filosofia Alfa Romeo (non è un mistero che negli anni '70 ed '80 alla BMW avevano come modello di confronto, sia stilistico che meccanico, proprio l'Alfetta).
Sappiamo bene, noi alfisti, i problemi che ne hanno limitato il successo. Ma secondo la mia esperienza, la 6 è un modello assolutamente da riscoprire e, purtroppo, non considerato con l'attenzione che merita, anche da molti alfisti.
_________________ Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
|
|
 |
|
 |
Il FUSI
|
Oggetto del messaggio: Inviato: sab gen 13, 2007 10:25 am |
|
Iscritto il: gio dic 29, 2005 1:43 pm Messaggi: 2732 Località: La Spezia
tessera numero: 0
|
Il fatto è che francamente, per la categoria, il periodo, il prezzo, la vettura era decisamente "dimessa".
Che vada bene su strada nessuno lo mette in dubbio.
Che però una semplice Alfetta 1.6 '83 debba apparire meglio equipaggiata e l'auto, per il peso, debba consumare in un modo eccessivo col senno di oggi possiamo chiamarle "particolarità", all'epoca (e credo sia comprensibile) erano difetti veri e propri.
_________________ Se sulla Cisa dopo averti sorpassato ti mando a fanculo è perchè sicuramente non hai guidato bene. Prenditi il vaffanculo e non rompermi le palle la porssima volta. (anonimo ceparanese)
|
|
 |
|
 |
Anonymous
|
Oggetto del messaggio: Inviato: sab gen 13, 2007 9:07 pm |
|
|
|
 |
|
 |
giuliaSprintGta
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven gen 19, 2007 5:52 pm |
|
 |
SOCIO ALFISSIMA |
 |
Iscritto il: mer gen 03, 2007 6:28 pm Messaggi: 145 Località: SVIZZERA
|
Mauro Simonini ha scritto: grazie per la preziosa informazione, io l'ho vista davanti al museo per il 20 della alfetta gt, e ricordo anche tu eri presente con la bellissima alfa 6 Q.O. purtroppo io non sono riuscito a vederla sotto. 
Come promesso ho trovato delle vecchie foto relative alla GTV6 3.0 prototipo del museo; non delle grandi foto ma spero possano interessare

_________________ Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
|
|
 |
|
 |
lord_snk
|
Oggetto del messaggio: Inviato: mar apr 17, 2007 9:33 am |
|
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:12 pm Messaggi: 90
|
Molto interessanti le foto, ma quindi questo esemplare non ha il cambio transaxle ma davanti ?
Grazie delle foto.
|
|
 |
|
 |
|